Certificazione biologica

Si ricorda che dal 1 gennaio 2022 si applica il nuovo regolamento UE 2018/848.

Sotto viene riportato il PDF del nuovo regolamento (con le successive integrazioni e modifiche), relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici che sostituisce il regolamento CE n. 834/2007.

Per informazioni o preventivi sulla Certificazione biologica

mail: biologico@ceviq.it
mail PEC: biologico@miapec.net
oppure contattare 0432 510619 interno 1
Dott. Folla Dario, Dott. Fontanive Daniele, Sig. Scubla Enrico

L’agricoltura biologica è un metodo di produzione agricola che esalta la naturale fertilità dell’ecosistema suolo, la salubrità dei prodotti e rafforza la sostenibilità senza usare prodotti di sintesi (es. fitofarmaci e concimi chimici). Le imprese che chiedono di ottenere la certificazione biologica devono rispettare il Reg. UE 2018/848, che definisce il sistema di produzione, trasformazione, etichettatura, controllo e certificazione nell’Unione Europea.

CeViQ è un Organismo di Certificazione accreditato dall’Ente di accreditamento nazionale “Accredia” ed autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ad espletare le funzioni di controllo per le attività di:

  • Produzione vegetale (compresa la raccolta spontanea, la produzione di sementi e di materiale per la propagazione vegetativa);
  • Produzione zootecnica;
  • Produzione di animali e alghe marine dell’acquacoltura;
  • Preparazione di alimenti;
  • Produzione di prodotti vitivinicoli;
  • Importazione da Paesi Extra-UE

I principi guida alla base della costituzione di CeViQ sono rappresentati da:

  • imparzialità: tutte le decisioni in materia di certificazione sono basate su evidenze oggettive di conformità (o non conformità) acquisite in modo diretto e non influenzate da altri interessi o da altre parti in causa;
  • competenza: assicurata attraverso un impegno al continuo sviluppo delle competenze e professionalità del personale coinvolto nelle attività di certificazione;
  • responsabilità;
  • trasparenza delle informazioni e dei processi di certificazione;
  • riservatezza.

Operatori che possono richiedere la certificazione:

  • I conduttori a qualunque titolo di appezzamenti coltivati ai fini dell’ottenimento di prodotti di origine vegetale; rientrano in questa categoria anche gli allevatori.
  • Le aziende di preparazione, industrie alimentari, distributori, importatori, sono operatori che, in conformità e/o equivalenza alla normativa vigente in materia di produzioni agroalimentari, svolgono operazioni di conservazione e/o di preparazione e/o distribuzione di prodotti agricoli, il condizionamento, il magazzinaggio, o immettono/commercializzano tali prodotti sul mercato all’interno dell’Unione Europea.